338 9130805
segreteria@osteopatia.sm
Facebook
YouTube
Osteopatia.sm
  • Home
  • Dr Danilo Casali
  • Il tuo caso
  • Il Metodo Solère
  • Le sedi

Lombalgia ed ernia al disco

Home Lombalgia ed ernia al disco

Se vuoi prenotare, o per avere un consulto telefonico

Premessa

La-lombalgia

Che si chiami sciatica o sciatalgia nel linguaggio comune, è la possibile complicazione della lombalgia è l’evoluzione verso la lombosciatalgia, con dolore irradiato lungo l’arto inferiore. In questo caso è frequente associare il il problema al fenomeno alle ernie discali, aspetto che tuttavia andrà valutato attentamente anche per stabilire il reale peso di queste nella situazione dolorosa.

Questa precisazione è doverosa a fronte delle evidenze cliniche e soprattutto per togliere quel carico di accentuata invalidità alla persona che spesso, per imprecisa assimilazione di informazioni reperite, si sente estremamente vulnerabile nella propria colonna vertebrale ed inibito nell’autonomia. Possono nascere così timori e comportamenti ingiustificati, totalmente inutili nell’iter terapeutico.

Rispetto agli anni precedenti, oggi è appurato che il fenomeno dell’ernia discale è più comune di quello che si pensi: esistono peraltro situazioni dove le stesse ernie sono asintomatiche come altri aspetti riconducibili all’usura delle strutture.

In estrema sintesi, il corpo invecchia fuori e dentro, pertanto non è ipotizzabile dopo 30­/50 anni di vita avere ancora i dischi intervertebrali nuovi.

Ciò che è importante, con o senza ernia del disco, è evitare alcune consuetudini che possono favorire o peggiorare la patologia discale ed i dolori lombari.

Le eventuali ernie diagnosticate, non sono necessariamente un ostacolo al recupero in quanto spesso già presenti anche nel periodo precedente il dolore acuto.

Molto diverse invece quelle situazioni dove l’ernia crea l’effettiva compressione della radice del nervo fino a comportare complicazioni neurologiche e calo della forza verso l’estremità dell’arto.

I meccanismi che stanno alla base di un episodio di lombalgia possono essere facilmente comprensibili se analizzati in chiave biomeccanica. Ogni qualvolta arriva un episodio doloroso, è improprio pensare alla sfortuna o ad una “infiammazione fulminante” come nei processi flogistici dell’artrite. Vi sono sempre motivazioni molto recenti all’insorgenza del dolore, riconducibili talvolta a sforzi ma molto più spesso a posizioni tenute, sia per lavoro che per relax; può apparire strano ma coloro che sentono più dolore nei week­end o comunque stando maggiormente a riposo (seduti, a letto) possono facilmente comprendere quanto appena segnalato.

In sintesi e se il neurochirurgo ritiene che l’ernia del disco rientri in quelle “non operabili”, il trattamento mirato di una lombosciatalgia può essere attuato, senza manipolazioni forzate ma comunque incisivo per il rapido recupero.

Lombalgia ed ernia al disco

“Ritornare come prima” è generalmente fattibile per tutte quelle situazioni dove l’individuo lamenta il dolore da qualche giorno o da qualche mese senza che nessuna lesione traumatica reale abbia modificato l’integrità delle strutture. Anche la/le eventuali ernie diagnosticate, non sono necessariamente un ostacolo al recupero in quanto spesso già presenti anche nel periodo precedente il dolore acuto.

Molto diverse invece quelle situazioni dove l’ernia crea l’effettiva compressione della radice del nervo fino a comportare complicazioni neurologiche.

I meccanismi che stanno alla base di un episodio di lombalgia possono essere facilmente comprensibili se analizzati in chiave biomeccanica. Ogni qualvolta arriva un episodio doloroso, è improprio pensare alla sfortuna o ad una “infiammazione fulminante” come nei processi flogistici dell’artrite. Vi sono sempre motivazioni molto recenti all’insorgenza del dolore, riconducibili talvolta a sforzi ma molto più spesso a posizioni tenute, sia per lavoro che per relax; può apparire strano ma coloro che sentono più dolore nei week­end o comunque stando maggiormente a riposo (seduti,
a letto) possono facilmente comprendere quanto appena segnalato.

Una parte fondamentale del trattamento è indubbiamente didattica, finalizzata ad apprendere alcuni esercizi mirati alla propria ri­equilibrazione.

L’attività ginnica può favorire il mantenimento del benessere ma, per ridurre lo schema meccanico-disfunzionale insito nella lombalgia comune, è fondamentale considerare ed agire su alcune asimmetrie: in questo caso il giusto orientamento è possibile solo dopo un’accurata valutazione clinica e posturale.

Contattaci per ulteriori informazioni

  • Home
  • Osteopata San Marino
© 2016 Tutti i diritti riservati. Osteopatia.sm by Annalisa
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se sei d'accordo accetta le condizioni per favore.Ok accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA