Di fronte ad ogni caso e per ogni dolore, è importante differenziare le componenti: un problema, un dolore, simile ad altre manifestazioni, può essere riconducibile a patologie oppure a disfunzioni diverse. L’abilità del terapeuta, dopo l’inquadramento medico-diagnostico, sta nel comprendere su quali parametri intervenire.
Esempi pratici?
Il dolore della colonna vertebrale può peggiorare a riposo o migliorare a riposo. Nella donna può peggiorare in fase ovulatoria e/o mestruale, senza manifestarsi in altri momenti del mese, oppure essere totalmente slegato dal ciclo mestruale e peggiorare solo dopo attività fisica o sport.
A volte può incidere effettivamente il clima e le sue variazioni, in altri casi si addebita al clima la responsabilità dei peggioramenti senza che questo incida realmente nei peggioramenti “casuali”, che il paziente non può comprendere.
Un dolore può disturbare il sonno o quest’ultimo può invece rappresentare il momento in cui la persona non avverte nulla, con peggioramento nel corso della giornata.
Per tutti questi esempi, il cui ipotetico dolore ha una modalità di manifestazione differente, è sicuramente opportuno che il trattamento sia personalizzato. E’ molto importante!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.