La scoliosi è una caratteristica della colonna vertebrale , ma non genera obbligatoriamente dolore.
Quando un giovane o un adulto presentano un dolore alla colonna vertebrale, può essere una conclusione frettolosa addebitarne la causa alla eventuale scoliosi.
Quello della colonna vertebrale degli adolescenti è un altro tema importante, per il particolare momento in cui il problema si manifesta.
In questa età la forte spinta di crescita, modulata dal sistema ormonale, può creare problemi alla colonna vertebrale se vengono trascurati i piccoli disequilibri (meno problematici a crescita ossea completata), che possono avere un effetto amplificato durante l’incremento della statura del ragazzo o della ragazza.
Il nostro contributo ai consigli che il medico ortopedico spesso elenca, riguarda la programmazione del piano terapeutico che, forzatamente e per essere determinante, dovrà concretizzarsi con un trattamento che possa ripristinare alcuni fini meccanismi nella colonna vertebrale e nel cingolo pelvico. Si tratta di normalizzare la mobilità articolare di alcuni distretti che rivestono un ruolo determinante, ma che non possono essere in alcun modo evidenziati negli esami radiologici. Per raggiungere questo obiettivo, anticipiamo che la frequenza delle sedute è molto diversa dai cicli estesi di riabilitazione.
terminare argomento