Dolore cervicale al risveglio? Sensibilità al vento ed al clima? Un dolore al collo arriva nonostante tu non abbia fatto sforzi? Come per la lombalgia, le raccomandazioni e le linee guida di importanti società scientifiche indicano i principi da seguire quando siamo di fronte a cervicalgie croniche aspecifiche, stimate al 90% fra i dolori che colpiscono il collo o comunque la porzione più alta della colonna vertebrale.
Quando gli esami diagnostici confermano che non si tratta di nulla di serio, salvo l’eventuale usura artrosica (soprattutto per i livelli vertebrali C3, C4, C5) o qualche protrusione discale, diventa importante analizzare il funzionamento del corpo umano per decodificare la causa (o le cause) di ciò che “mal funziona” nella colonna cervicale o nei distretti vicini.
Alcune disfunzioni meccaniche (blocchi articolari), associate a contratture muscolari ed errori sistematici nel posizionarsi (ufficio, divano e letto) sono le cause che con maggior frequenza incidono nel far percepire dolore, a volte con esordio brusco, altre con insorgenza progressiva.
Con il Metodo Solère è possibile ottenere un rapido riscontro in poche sedute e ritornare al benessere.
Quando il dolore si propaga: il mal di testa o cefalea cervicogenica
Esiste il rimedio?
La risposta è SI per un numero frequenti di casi in cui il collo soffre nelle porzione più alta (di solito le prime due vertebre cervicali).
Possono coesistere altri disturbi associati al mal di testa di origine cervicale:
capogiri/vertigini
perturbazioni dell’udito (sensazione di ovattamento oppure ronzii/fischi)
perturbazioni della vista (sensazioni di affaticamento o prurito/bruciore)
Si tratta di manifestazioni per le quali il medico specialista può non trovare cause specifiche, se il quadro è riconducibile al disfunzionamento cervicale.
Vuoi saperne di più?
oppure invia una mail a
segreteria@osteopatia.sm
ALTRI SINTOMI ASSOCIATI ALLA SINDROME DISFUNZIONALE MECCANICA CERVICALE: CHE POSSONO ESSERE TRATTATI
● mal di testa ● capogiri/vertigini ● perturbazioni dell’udito (sensazione di ovattamento oppure ronzii/fischi) ● perturbazioni della vista (sensazioni di affaticamento o prurito/bruciore)
Si tratta di sintomi per i quali il medico specialista può non trovare cause specifiche, se il quadro è riconducibile alle disfunzionamento cervicale.
La cefalea è stata inserita in questo capitolo in quanto sono numerose le quelle cervicogeniche: mal di testa, emicrania o sintomi simili che nascono nei problemi della meccanica cervicale e che possono essere trattati.
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se sei d'accordo accetta le condizioni per favore.Ok accettoLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.